Anno di Pubblicazione: 29 Gen. 2004 (JAP)/1 Ott. 2004 (EU)
Sviluppatore: Game Freak
In occasione dell’uscita di Pokémon Let’s Go! Pikachu / Eevee (spin-off basato sulle meccaniche del titolo mobile Pokémon Go), ripercorriamo la regione di Kanto nel suo primo remake con Pokémon Rosso Fuoco / Verde Foglia! I due titoli si presentano come dei remake fedelissimi dei primi titoli pokémon, ovvero Rosso e Blu (in Giappone col titolo di “Verde” e per questo il remake Verde Foglia!), ma con alcune migliorie e significative differenze.
La nostra avventura incomincerà nel piccolo paesino di Biancavilla, dove andremo dal rinomato Professor Oak, che ci donerà il nostro primo Pokémon, una delle scelte più complicate di tutti i tempi! Una volta affrontato il nostro rivale, si apriranno le porte della regione di Kanto, una regione semplice ma ancora iconica per i vecchi fan della serie. Passando tra le varie città, come Celestopoli o Fucsiapoli con il suo Safari, dovremo guadagnarci le varie Medaglie dei vari capipalestra per dimostrare tutto il nostro valore una volta raggiunta la Lega Pokémon. Oltre a voler diventare i migliori allenatori in assoluto, dovremo completare il Pokédex per aiutare il nostro amico prof. Oak nelle sue ricerche e sventare i piani di Giovanni e dei suoi loschi tirapiedi del Team Rocket! Fin qui nulla sembra diverso, a parte grafica, audio e animazioni che sono ripresi dai titoli di terza generazione Zaffiro / Rubino, ma questo remake riserva dei luoghi totalmente esclusivi, ovvero il Settipelago, un arcipelago di sette isole che ha un qualche legame con la regione di Hoenn.
Qui potremo, oltre che catturare pokémon della seconda generazione, sbloccare la possibilità di scambiare i nostri mostriciattoli con i titoli della terza generazione, in quanto unico modo possibile di passare pokémon della prima e seconda nei titoli di terza, poiché la tecnologia del Game Boy Advance non era compatibile con quella dei vecchi Game Boy. Proprio riguardo gli scambi, Game Freak cominciò i primi passi verso il wireless. Infatti insieme al gioco veniva venduto un adattatore Wireless, che sostituiva lo storico Game Link Cable, e permetteva gli scambi senza incrociamenti di fili o altro. Tra le altre novità secondarie, che personalmente apprezzai molto, era la presenza di una guida (premendo uno dei dorsali L o R) che spiegava alcuni concetti o permetteva di controllare i vari rapporti di debolezza e superefficace tra i vari tipi di pokémon, oppure la possibilità di risfidare gli allenatori conm il Cercasfide, molto utile per livellare!
Sapendo bene che i Let’s Go! sono degli spin-off, speriamo che siano buoni almeno la metà di questo fantastico primo remake della prima generazione!