RECENSIONE SAPERE E' POTERE (Playstation 4 Play Link)
GENERE: Party game PIATTAFORMA: Playstation 4 DATA DI USCITA: 18 ottobre 2017 SVILUPPATORE: Wish Studios VOTO:7
Per gli appassionati dei giochi a quiz come il famoso Buzz acclamato dalla crititica e la cui ultima versione risale a più di dieci anni fa, propongo un gioco che secondo me ne è il degno erede: "Sapere è Potere" è un divertente quiz game da due fino a sei giocatori con (purtroppo) una scarsa quantità di contenuti. Questo titolo fa parte della serie Play Link che comprende quei giochi che interagiscono con lo smartphone tramite una apposita applicazione gratuita scaricabile dallo store del cellulare (il gioco per PS4 invece si acquista), infatti il joystick che useremo sarà il nostro smartphone. Premessa: questo gioco è esclusivamente multigiocatore, pertanto non potremo giocare da soli, dovremo essere almeno in due per poter avviare il gioco.
Ora parliamo di cosa consiste Sapere è Potere: ogni giocatore sceglie uno degli otto stravaganti personaggi che consentiranno di fare un buffo autoscatto con la fotocamera del telefono mescolando i propri tratti somatici con quelli del personaggio scelto (ad es se scegliamo l’alpinista barbuto con cappello di lana, noi appariremo in foto con i suddetti elementi caratteristici). Verrà quindi avviata l’unica modalià di gioco prevista in cui faremo conoscenza del loquace presentatore Max che introdurrà i giocatori e le regole del gioco e ci farà compagnia alternando domande, sfide e commenti per tutta la partita. Cominceremo con tre domande di cui noi potremo scegliere l’argomento contendendolo con gli altri giocatori (le domande sono veramente tante e di svariati argomenti di cultura generale). Le domande appariranno sulla schermo della tv, mentre le quattro possibili risposte potranno essere selezionate sul touch screen dello smart phone. Prima di ogni indovinello tutti giocatori dovranno scegliere uno tra i quattro handicap da mandare a un giocatore a scelta per rallentarlo nella decisione della risposta, per esempio l’handicap Ghiaccio congelerà le risposte dell’avversario in modo che per selezionare la risposta drovrà pigiare più volte per rompere il ghiaccio e così sbloccare la risposta, gli Gnam Gnam, mostriciattoli che faranno sparire delle lettere dalle risposte in modo da far confondere l’avversario, etc. Per ogni risposta esatta guadagneremo dei punti: più saremo veloci a rispondere, maggiore sarà la quantità di punti assegnatici che ci serviranno per il round finale. Seguirà poi la sfida “abbinamento” che consiste nel collegare una parola all’ argomento relativo ad es a noi è capitato di dover abbinare il titolo di un film al relativo personaggio (le sfide sono a tempo). dopo un’altra terzina di domande sarà il turno della sfida “smistamento” in questa fase dovremo trascinare il soggetto che troveremo nel centro dello schermo del telefono nella categoria di appartenenza, (a scelta fra le due proposte dal gioco, una a destra e l’altra a sinistra) ad esempio pesce o mammifero? Infine dopo l’ultima terzina di domande, ci sfideremo nell’ultimo round ovvero la famosa Piramide del Sapere. Una grande Piramide fatta di gradini che dovremo scalare dall basso per arrivare in cima rispondendo a delle domande come facevamo prima, però stavolta dovremo essere più veloci degli altri nel rispondere, in modo di arrivare in cima per primi e poter definitivamente vincere. I punti accumulati nel corso della partita verrano sommati e utilizzati per avere un pò di vantaggio ed essere di qualche gradino più in alto rispetto agli altri giocatori (se abbiamo più punti degli altri). Il vincitore otterrà una pergamena di cui potrà visualizzare il contenuto nel proprio telefono. In tutto questo una partita durerà circa venticinque minuti.
RICAPITOLANDO
Sapere è Potere è un bel gioco a quiz, simpatico, colorato, conveniente e con migliaia di domande diverse e interessanti. Pur essendo povero di contenuti riuscirà a farvi divertire e a strapparvi qualche risata in compagnia. Personalmente fin ora lo trovo il miglior quiz game per PS4, consigliato a chi è in cerca di giochi semplici e originali per il multigiocatore in locale. E per finire ci tengo a dire che sconsiglio di farlo giocare a bambini molto piccoli perchè spesso appariranno domande complicate per loro, per esempio: politica, film vintage, storia antica etc... spunteranno anche domande non troppo complicate state tranquilli, sarebbe stato bello un selezionatore di difficoltà oltre a qualche modalità in più.