GENERE: Avventura PIATTAFORMA: Nintendo Switch DATA DI USCITA: 31 Ottobre 2019 SVILUPPATORE: Next Level Games VOTO: 9
Nato per Gamecube nel 2003 e seguito dal secondo per 3DS nel 2013, Luigi’s Mansion sbarca su Nintendo Switch con il terzo capitolo. Un gioco che vede il buffo e fifone fratello di Mario, Luigi, esplorare un enorme hotel chiamato “Miramostri”, infestato da fantasmi ai quali dà la caccia con il suo fidato aspirapolvere acchiapafantasmi poltergust, per salvare suo fratello Mario, la principessa Peach e i Toads che sono stati imprigionati dentro dei quadri dal re Boo. Quello che colpisce a primo impatto è la grande cura per i dettagli grafici, le animazioni dei personaggi molto curate specialmente quelle del protagonista, i colori e i filmati degni di un ottimo film d’animazione. Il bizzarro Hotel Miramostri è composto da 17 piani (livelli) da esplorare ognuno con una ambientazione diversa che lo caratterizza e lo distingue dall’altro, per esempio: la sala concerti, la cucina, la palestra ma anche ambientazioni particolari come la sala egizia, il castello medievale e persino una nave pirata. Ma non avremo tutti i piani sbloccati fin dall’inizio, infatti in ogni livello troveremo fantasmi, tesori, fantasmi speciali come i boo che sono una sorta di collezionabile, cinque gemme nascoste da collezionare ma sopratutto un boss che sconfiggendolo sbloccheremo un pulsante per l’ascensore e quindi un nuovo piano (possiamo anche tornare nei piani già visitati a nostro piacimento). Con il denaro che raccogliamo lungo la nostra avventura potremo decidere di acquistare degli indizi su dove trovare i collezionabili o comprare dei ossi dorati che serviranno a Poltercucciolo (il simpatico cane fantasma apparso nel secondo capitolo) per rianimare Luigi in caso di sconfitta
Parliamo delle abilità del protagonista: come accennato all’inizio, impersoneremo Luigi dotato di un potente aspirapolvere con tanti gadgets chiamato Poltergust con cui possiamo dfenderci dai fantasmi che infestano l’hotel stordendoli con la torcia per poi aspirarli, stancarli spiaccicandoli a destra e a sinistra nel pavimento e una volta esausti catturarli. Ma il Poltergust non serve solo ad acchiappare i fantasmi: grazie ad esso possiamo aspirare praticamente qualsiaisi oggetto (tende, tappeti, soldi etc), interagire con lo scenario o anche soffiare aria. Con l’ Arcobaluce possiamo rivelare segreti e tesori nascosti che non si vedono a occhio nudo. Un’altra abilità è Il colpo ventosa che consente di lanciare uno stura lavandino su un oggetto che ci ostacola per poi aspirarlo, lanciarlo e distruggerlo. Questa volta Luigi non è da solo, la grande novità di questo terzo capitolo è la possibilita di fare uscire dall’ aspirapolvere in qualsiaisi momento Gommiluigi il sosia gommoso di Luigi che controlleremo a nostro piacimento: il clone ha le stesse identiche caratteristiche di Luigi e gli stessi comandi, in più essendo fatto di una specie di gelatina può oltrepassare ostacoli come spuntoni, grate , infilarsi nei condotti ed è invulnerabbile a molti attacchi. Però Gommiluigi ha anche un difetto, cioè non può avvicinarsi all’acqua o al fuoco altrimenti si scioglierebbe. Tutte queste abilità saranno molto utili anche per risolvere molti enigmi.
MULTIGIOCATORE
Nella modalità storia può unirsi un secondo giocatore impersonando Gommiluigi proseguendo l’avventura e collaborando insieme. Sono dedicate anche altre modalità per il multigiocatore, come la sezione giochi paranormali che comprende una serie di tre divertenti minigiochi da affrontare fino a otto giocatori facendo squadra. Caccia Spettri è una gara in cui vince la squadra che riesce a catturare più fantasmi in un affollato cimitero. Cannonate è una sfida in cui i giocatori devono caricare un cannone che appartiene alla propria squadra e cercare di colpire dei bersagli in movimento. Fluttuante è ambientata in una grande piscina dove i giocatori devono raccogliere più monetine dell’altra squadra a bordo di fragili papere gonfiabili. Ritorna la modalità Torre del Caos già vista in Luigi’s Mansion 2 in cui un gruppo da uno fino a otto giocatori (giocabile sia in locale ognuno con la propria console che online) deve esplorare una casa infestata generata casualmente e completare delle sfide (ad es cattura tutti i fantasmi, salva i Toads) entro il tempo limite.
RICAPITOLANDO
Luigi’s Mansion 3 è un ottimo titolo con un buon ritmo di giocabilità e che si alterna molto bene tra fasi di combattimento, esplorazione ed enigmi. Tutte le stanze dell’hotel sono curate nei minimi dettagli ed è molto piacevole da esplorare. La colonna sonora calza a pennello con lo stile del gioco. Adatto a tutti per la sua versatilità: è facilmente giocabile, e quindi può essere adatto anche ai bambini ma, nello stesso tempo, è un gioco di strategia e può anche essere di collaborazione, e quindi può appassionare anche gli adulti. I combattimenti e gli enigmi sono molto curati ma non c’è una sfida molto intensa. Anche la longevità è molto buona: la modalità storia si può completare in circa 12/15 ore. Va ricordato che, come è tipico di molti giochi Nintendo, si possono trovare dei collezionabili, che permettono di aumentare ulteriormente le ore di gioco. Di sicuro una delle migliori esclusive per Nintendo Switch uscite quest’anno. Non ho riscontrato difetti in questo gioco a parte per il fatto che fa riscaldare molto la console.