Recensione Layton's Mystery Journey- Katrielle e il complotto dei milionari DELUXE (3DS/iOS/Android/SWITCH)
 Recensioni   Started by justsasss   2020-09-23 17:11:35 +02:00   Comments: 1    Viewed: 1538

  1. justsasss
    justsasss Administrator Staff Member Palermo

    LAYTON'S MYSTERY JOURNEY- KATRIELLE E IL COMPLOTTO DEI MILIONARI (EDIZIONE DELUXE)
    (3DS, iOS, Android, Nintendo Switch)

    GENERE: Rompicapo, avventura
    PIATTAFORMA: 3DS, iOS, Android, Nintendo Switch
    DATA DI USCITA: 6 ottobre 2017/8 novembre 2019
    SVILUPPATORE: Level-5
    VOTO: 7+


    Il 6 ottobre 2017 vede la luce l’ultima fatica della softwarehouse che ha saputo regalare ore e ore di divertimento già sulle vecchie console di casa Nintendo, stiamo parlando di “Layton's Mystery Journey: Katrielle e il complotto dei milionari”. Approdato prima su Nintendo 3DS, iOS e Android, arriva l’8 novembre 2019 sulla console più nuova della grande N, la Nintendo Switch. In questo porting “deluxe”, come riporta il titolo sulla cover del gioco, sono stati aggiunti 40 rompicapo aggiuntivi e un totale di 50 nuovi costumi, nonché la presenza dei DLC sin dall’inizio. Non è stato facile per Level-5 rientrare nel mercato delle console, soprattutto dopo un calo delle vendite potremmo dire anche fisiologico, dopo aver portato sui nostri schermi ben due trilogie dedicate al nostro affezionatissimo Hershel Layton e due spin-off, tra i quali addirittura un crossover con la saga di Ace Attorney. Proprio con Hershel Layton si apre il racconto di questa nuova avventura che vede Katrielle, sua figlia, impegnata a risolvere alcuni casi a Londra.

     


     

     

    LA REALTÀ SUPERA LA FANTASIA

    Tutto inizia quando Katrielle Layton, figlia del famosissimo professore, si risveglia nel suo letto dopo un sogno in cui avrebbe visto il padre scomparso. É il giorno di apertura della sua agenzia, situata in un incantevole viale londinese. In questa avventura, al fianco della bella e brava investigatrice che impersoneremo enigma dopo enigma, troviamo il suo assistente Ben Greegy, un ragazzo timido e umile che la affiancherà durante le investigazioni, nonché un cane, arrivato in agenzia e comprensibile soltanto da loro due. Il cane, in preda a un’amnesia, chiede a Katrielle e Ben di aiutarlo a risolvere il mistero e di svelare la sua vera identità. Da questo bizzarro giorno, inizia la trama che porterà il trio ad investigare fra le vie londinesi e a conoscere le personalità più varie e bizzarre che vivono nei quartieri della capitale dell’Inghilterra. Come sempre, Level-5 mette in scena un cast piuttosto bizzarro, capace di attrarre su di sé le nostre attenzioni e l’occhio curioso del videogiocatore che imparerà a conoscere tic, modi di esprimersi e di fare di ognuno dei personaggi. Dai fratelli Burren all’ispettore Faslong, della già presente in altri capitoli, Scotland Yard, passando per personaggi dal character design bizzarro come i Sette Draghi, avremo modo di fare la conoscenza di un vasto numero di personalità. La trama del gioco è composta da episodi. Diversi casi in cui Katrielle dovrà risolvere enigmi in quantità per riuscire a trovare la soluzione ad ogni problema. Generalmente questi casi hanno un protagonista che verrà approfondito e che impareremo a conoscere. Niente è lasciato al caso e sarà molto interessante conoscere le personalità dei Sette Draghi. Questi ultimi sono appunto dei milionari molto influenti e conosciuti in quel di Londra. Impossibile dire di più per non rovinare l’esperienza a chi vorrà giocare al titolo, ma già il titolo del gioco parla da sé.

     

         

     

    ENIGMI, ENIGMI ED ANCORA ENIGMI

    Da sempre, Level-5 non ha fatto altro che ricompensare i bravi investigatori e coloro che sapevano risolvere al meglio gli enigmi della saga con i Picarati, una sorta di moneta virtuale con cui potremo sbloccare alcuni bonus. Ogni enigma presenta un totale di Picarati in palio che potremo vincere qualora risolvessimo l’enigma in questione al primo tentativo. Ad ogni errore, il numero di Picarati scende finchè, dopo due errori, rimarrà stabile fino alla risoluzione dell’enigma stesso. Ritornano, anche in questo capitolo le monete aiuto, rintracciabili toccando qua e là le zone più sospette della mappa. All’interno di un camino, su una lampada ad olio o dentro ad un cassetto potremo trovare una di queste sbrilluccicose monete aiuto, spendibili nel corso della risoluzione degli enigmi, per ricevere, appunto, aiuti via via più specifici. Alle monete aiuto, in questo capitolo, si affiancano le monete moda, di un colore rosso acceso, potremo spenderle per comprare dei nuovi abiti per Katrielle e il nostro amico a 4 zampe. Alcuni abiti di Katrielle, inoltre, sono un simpatico omaggio ai personaggi dei precedenti capitoli della serie. Tornando agli enigmi comunque, nonostante siano presenti in grandissima quantità e ne siano stati implementati addirittura di nuovi giorno dopo giorno per un anno, c’è da dire che alcuni fanno davvero fatica a risultare divertenti o ben architettati. Durante la nostra esperienza con il gioco, non è stato purtroppo raro incappare in alcuni rompicapi la cui premessa non fosse molto chiara. Questo, purtroppo, accade a causa di una traduzione italiana piuttosto zoppicante, non all’altezza di quella inglese. In alcuni enigmi, addirittura, ci sono frasi non presenti negli originali, non consentendo al giocatore di arrivare alla soluzione nella maniera corretta. Pertanto, il consiglio è quello di fare molta attenzione alla descrizione di questi enigmi e, se è il caso, di confrontare gli originali inglesi per avere un termine di paragone. Brutto scivolone questo che, tuttavia, non compromette l’esperienza di gioco che rimane comunque godibile.

     

     

    NELLA BORSA DI KATRIELLE

    Durante il corso della nostra avventura, premendo X, sarà possibile visualizzare il menù principale e al suo interno scoprire alcune simpatiche funzioni che mirano ad aggiungere carne al fuoco e sicuramente quindi ad aumentare la longevità di un titolo comunque soddisfacente. Vediamo tutto un po’ in ordine:

    Il diario di Kat- in questa sezione è possibile rileggere gli appunti che Katrielle prende durante lo svolgimento delle indagini, caso dopo caso.

    Dossier- durante ogni caso Katrielle e i suoi assistenti otterranno delle informazioni interessanti, catalogate sotto forma di “pezzi” di un puzzle, ogni volta diverso di caso in caso. Ognuno di questi pezzi può essere consultato per ricostruire le vicende.

    Lista degli enigmi- qui è possibile dare un’occhiata agli enigmi che abbiamo scoperto, rigiocare a quelli che abbiamo risolto e perché no, anche a quelli che abbiamo lasciato in sospeso.

    Enigma del giorno- come detto in precedenza, ogni giorno sarà possibile scaricare un nuovo enigma.

    Salva- utile ovviamente per salvare i progressi di gioco

    Conclusione dei casi- cliccando su quest’icona sarà possibile selezionare e rivivere alcune scene tratte dalle conclusioni dei casi affrontati dai protagonisti.

    Guardaroba- per cambiare abito a Katrielle e a Sherl, il cane.

    Collezione- una sezione in cui potremo dare uno sguardo ai collezionabili che avremo trovato nel corso dell’avvenutra.

    La cena è servita, Grandi saldi, Segugio in gabbia- un trittico di minigiochi con diversi protagonisti.

     



    IN CONCLUSIONE

    “Layton's Mystery Journey: Katrielle e il complotto dei milionari” è il gradito ritorno di una serie che ha accompagnato migliaia di giovani durante le prime avventure con in mano un Nintendo DS. Nonostante il protagonista di quest’ultimo capitolo non sia il professor Hershel Layton, abbiamo percepito una ventata di aria fresca arrivare dalla prorompente personalità di Katrielle e dall’impegno che Level-5 ha messo per creare un titolo al passo coi tempi. La formula è sempre quella e una volta avviato il gioco, è difficile non sentirsi a casa tra le musiche e il sistema d’esplorazione rimasto pressoché invariato. Insomma, il gioco è una piacevole sorpresa, capace di rinnovarsi e di divertire, con una formula a episodi perfetta perché si possa godere dell’avventura anche a piccole dosi. Peccato per la qualità generale degli enigmi, comunque non ai livelli dei precedenti capitoli (questo anche a causa della scomparsa di Akira Tago, che aveva curato i puzzle della serie dedicata al Professor Layton) e soprattutto per la localizzazione italiana, colpevole di una traduzione approssimativa di alcuni enigmi praticamente irrisolvibili. Il consiglio dello staff è quello di dare una nuova possibilità alla serie, qualora foste già degli affezionati, o di avvicinarvi alla saga non lasciandovi sfuggire l’edizione Deluxe che merita davvero di essere giocata.

    justsasss, 2020-09-23 17:11:35 +02:00
  2. (You must log in or sign up to post here)

Report Post

Write your reason

Log in | Sign up
Tems & Conditions!
Help!