Una delle saghe più importanti e remunerative da ormai più di venticinque anni per Nintendo è sicuramente Mario Kart, un’epopea iniziata esattamente nel 1992 con Super Mario Kart per SNES. Una saga talmente importante da avere dato i natali a numerosi cloni per la maggior parte infimi e inferiori a quella di Nintendo, un unico caso forse all’altezza (per chi scrive) è stato Crash Team Racing di Naughty Dog! Proprio per questa importanza a distanza di un mese dal lancio di Switch, la grande N ha deciso di proporre una versione aggiornata e con nuovi contenuti del gioco di corse di Mario & co. uscito più di 4 anni fa su WiiU, intitolandola Mario Kart 8 Deluxe! Andiamo a vedere insieme sia le novità introdotte sia i nuovi contenuti di questa “remastered” potenziata.
Come tutti i giochi di corse, lo scopo principale consiste in una gara automobilistica, in questo caso di go-kart o moto (introdotte con Mario Kart Wii), selezionando uno dei vari personaggi presenti tratti dall’universo di Super Mario (e non solo), e cercare di arrivare primo e vincere le coppe, con la possibilità di ostacolare o di essere ostacolati tramite i blocchi “oggetto” sparsi lungo i vari circuiti. Oltre a riprendere le features della customizzazione del go- kart e del deltaplano introdotte con Mario Kart 7 (uscito per Nintendo 3DS), la principale novità di Mario Kart 8 è l’antigravità, ovvero parti di circuito introdotte da delle strisce blu in cui potremo correre su soffitti e pareti e sfrecciare a tutte velocità infischiandocene delle leggi della fisica! Inoltre durante l’antigravità se ci scontreremo con un altro veicolo, riceveremo un spinta turbo extra per un momentaneo aumento di velocità!
Adesso analizziamo le varie modalità presenti, valide sia per il single player che per il multiplayer.
Innanzitutto abbiamo la storica modalità Gran Premio, il cui scopo è vincere tutte le quattro gare presenti per ogni trofeo disponibile e cercare di ottenere una valutazione di tre stelle per poter sbloccare vari personaggi o veicoli. Quindi in tutto avremo otto trofei da conquistare, quattro dedicati ai percorsi nuovi creati per il gioco, quattro per le riedizioni di alcuni circuiti storici di Mario Kart. La sfida non si ferma solo a questo perché una volta conquistati alla difficoltà base, ovvero i 50cc, in cui il kart è facilmente gestibile e il pc solo una comparsa, sbloccheremo le altre difficoltà fino ad arrivare ai 200cc (aggiunti proprio per MK8 Deluxe), dove controllare il kart sarà un’impresa e il pc vi annichilirà con i vari oggetti!
Di seguito troviamo le modalità Prova a Tempo, Corsa sfida e Battaglia. Nella prima il nostro obiettivo sarà quello di gareggiare senza avversari per cercare di raggiungere il traguardo nel minor tempo possibile, superando il tempo degli sviluppatori o di quello degli altri giocatori; nella Corsa Sfida, disponibile fino a quattro giocatori, gareggeremo contro i nostri amici scegliendo i vari parametri della sfida, dalla presenza o meno della CPU al numero delle gare da affrontare, passando per la tipologia di oggetti. Per quanto riguarda la modalità Battaglia, Nintendo ha capito che nella versione originale per WiiU questa opzione peccava di personalizzazione e di tipologie di battaglie, infatti era presente solo battaglia palloncini. Per questo motivo nella versione Deluxe (in esclusiva per Nintendo Switch) sono state aggiunte altre cinque tipologie di sfide, il ritorno della modalità Bob-omba e le nuove “Sole Custode” e “Guardia e Ladri”, aumentando il divertimento e le possibilità di sfidare i nostri amici all’ultimo colpo.
Ovviamente è presente la modalità Online, in cui potremo affrontare i giocatori di tutto il mondo, scegliendo da quale regione provengono e scegliere di partecipare a tornei organizzati sia da Nintendo stessa oppure dai semplici giocatori. Si può partecipare alle partite online anche con un amico in locale, in questo modo lo schermo si dividerà in due ma ci si potrà aiutare a vicenda e ostacolare gli avversari.
Nell’ultima parte vedremo i vari aspetti del gameplay che hanno caratterizzato la saga, dagli oggetti ai personaggi e non solo.
Una caratteristica introdotta dai Mario Kart è la presenza degli oggetti, veri e propri distruggitori di partite perfette! In MK8 sono stati introdotti il Fiore Boomerang, l’Otto Matto (un oggetto devastante che comprende otto oggetti in uno, tra cui la Super Stella), la Pianta Pirahna e il Super Clacson (strumento che permette di sopravvivere al tremendo Guscio Blu). Inoltre nella versione Deluxe sono stati introdotti il Boo (che ruba un oggetto ad uno degli avversari) e la Piuma (oggetto presente in Super Mario Kart, ma utilizzabile solo nella modalità battaglia per evitare colpi o rubare un oggetto), ma la novità più importante in assoluto, che cambia enormemente le strategie lungo la corsa è il secondo oggetto. Noi potremo avere nel nostro arsenale due oggetti contemporaneamente e decidere come cambiare le sorti della gara, sia offensivamente sia difensivamente.
Per quanto riguarda i vari personaggi, il giocatore dovrà stare attento ad alcuni aspetti che non sono specificati ma che si capiscono soprattutto dalla tipologia di kart legati ai vari pg. Infatti i vari concorrenti sono divisi sia in categorie di peso, dai super leggeri come Baby Peach e Baby Mario ai pesi massimi come Bowser e Wario, in categoria di stazza, i piccoli come Toad e i vari Baby, i medi come Mario e Luigi e i grandi come Donkey Kong e alcuni dei Bowserotti. Queste due caratteristiche influenzeranno non solo il tipo di kart selezionabili ma anche alcune caratteristiche nella guida, come la fluidità o la reattività. Grazie ai DLC presenti su WiiUma già compresi in Deluxe gratuitamente avremo la possibilità di utilizzare Link di The Legend of Zelda e Fuffi di Animal Crossing: New Leaf, portandosi dietro anche alcuni speciali circuiti e veicoli dedicati. In ultimo grazie a Deluxe troveremo Tartosso, Re Boo e la new entry Ragazzo/Ragazza di Splatoon.
In ultima analisi, prima di ogni gara dopo aver scelto il nostro personaggio, dovremo scegliere il kart con cui gareggiare, la tipologia di ruote che influiscono le statistiche sulla capacità del veicolo di gestire il fuori strada o meno, e il deltaplano. Tutti questi elementi sono sbloccabili tramite alcuni traguardi da raggiungere con le monete raccolte durante le gare, ma si sbloccano casualmente!
Come di consueto la grafica per un titolo first party è di notevole fattura migliorando la qualità della versione originale, raggiungendo i 1080p e i 60 fps stabili almeno in sigle player e rimanendo altrettanto godibile in portabilità. Il tutto scandito da una colonna sonora fresca e divertente adatta alle sfide ostiche che ci aspettano al via di ogni gara!
In conclusione Mario Kart 8 Deluxe, nonostante sia la remastered di un titolo uscito poco tempo fa, permette di ampliare il divertimento grazie alle nuove features e contenuti introdotti che riescono a limare i difetti del miglior Mario Kart uscito in assoluto, facendoci godere quest’esperienza dove e quando vogliamo grazie al fattore Switch.